"Sere d'estate in gravina"
Diverse le opportunità di spettacolo proposte quest’anno dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Festival Terra delle Gravine e dell’habitat rupestre e la Provincia di Taranto: musica, teatro, cinema e danza ma anche i consolidati appuntamenti con il ballo e le sagre.
Sono ventitrè le date in cartellone e dal 23 luglio scorso, ogni domenica nel cortile della scuola Giovanni XXIII, gli anziani del centro sociale in collaborazione con l’associazione “Rosa dei venti”, nell’ambito dell’iniziativa “Statte e le sue sagre”,propongono gare di ballo e gastronomia tipica.
Il prossimo appuntamento è per domenica 13 agosto con la sagra della salsiccia in padella e naturalmente del vino ( sagra doppia perché quella prevista il 6 agosto, quella delle orecchiette al sugo, è stata rimandata causa cattivo tempo).
“Facciamo parte del circuito culturale del Festival della Terra delle Gravine il cui direttore artistico è il maestro Giovanni Tamborrino che ha voluto nel suo festival gruppi locali e regionali insieme ad artisti professionisti- ha evidenziato il sindaco Miccoli - e siamo felici di poter ospitare spettacoli di qualità in uno scenario straordinario che è il nostro Teatro Naturale di Leucaspide, esempio recente di come sia possibile coniugare cultura e territorio. Per Statte, la gravina di Leucaspide è una risorsa importante sia dall’aspetto paesaggistico che da quello storico e archeologico, in quanto sulla gravina insistono i Dolmen e gli insediamenti rupestri”.
Il sindaco si è soffermato sulla notevole bellezza del luogo in cui si svolgono la maggior parte degli spettacoli e sull’impegno dell’amministrazione a proseguire nell’opera di recupero e di valorizzazione dell’intero bene.
L’assessore Caliandro ha ricordato che comunque alcuni appuntamenti si realizzeranno nel centro storico, nell’attesa della Piazza Cittadina che verrà edificata proprio nel piazzale della Giovanni XXIII.
Non poche le difficoltà superate per mettere in piedi il cartellone, il sindaco ha dovuto fare i conti con economie ristrette, ma sia l’intervento del PIS che della Provincia hanno contribuito a realizzare una rassegna di un certo pregio.
Si comincia il 17 agosto con il “Concerto sotto le stelle della MICROBAND che è una delle formazioni di teatro comico italiane più apprezzate all’estero. La Band è formata da Luca Domenicali e da Danilo Maggio e lo spettacolo proposto , è assolutamente originale. I due artisti per i loro virtuosissimi utilizzano moltissimi strumenti.
Il 18 agosto l’appuntamento è con il concerto di “Miriam Serio” lo spettacolo è in collaborazione con la Provincia.
Un altro appuntamento da non perdere è l’omaggio ad Eduardo e ai suoi fantasmi ad opera del collaudato Gruppo Teatro Statte, Associazione teatrale locale che da più di vent’anni fa teatro a Statte e non solo, riscuotendo successo e riconoscimenti.
Lo spettacolo fa parte del “Festival Terra della Gravine” e il maestro racconta a se stesso attraverso un viaggio che tocca le tappe fondamentali della sua esistenza.
Filo conduttore sono le note delle canzoni classiche napoletane eseguite dal gruppo “Crispianapolis”. Il Gruppo teatro sarà di scena il prossimo 19 agosto a Leucaspide.
Tra gli altri il concerto di Leo Teneriello ( venerdì 25 agosto) a Leucaspide , Cover di canzoni d’autore. Il 26 agosto un altro momento di spettacolo d’autore: Vasco Mirandola e i Teatri della Musica con l’eclettico artista che condivide la scena con il musicista Flavio Costa e Pietro della Corte: sono un trio balordo e esilarante(PIS). Di seguito, il 27 agosto, ancora nel Teatro di Leucaspide la commedia in vernacolo di un’altra associazione teatrale locale “ Spazio Teatro”, “U Figghie d’u maletimb” di Luigi D’andria , in collaborazione con la Provincia.
Ancora un appuntamento da non perdere: lo spettacolo teatrale “Abu –li – via” che non si svolge solo sul palcoscenico ma che interagisce con il contesto naturale intorno al Teatro (PIS).
Da non perdere l’edizione speciale di “Piccoli Grandi Corti” rassegna- Festival di cortometraggi. Due serate in gravina dedicate al cinema . Il tema di quest’anno è l’ambiente. E’ direttore artistico del Festival, Roberto Giaccia, in giuria ospiti illustri: Giuliano Capani, docente di critica contemporanea e storia del cinema DAMS di Lecce, Massimo Causo, critico cinematografico, giuria della critica Festival di Venezia, autore di molti libri sul cinema, Pippo Mezzapesa, regista Pugliese, vincitore del David di Donatello 2004, il 16 e 17 settembre Leucaspide. (PIS)
Il Comune di Statte ha voluto fortemente la “festa giovanile della musica” aprendo la possibilità alle band locali di esibirsi ne “Le musiche notturne di fine estate” (2 e 3settembre Leucaspide).
Il 7 settembre, nel centro storico , in largo Lepanto saggio della “Banda di Statte” diretta dal maestro Stefania Guidato, l’8 settembre a Leucaspide, il Musical “Pinocchio” della Scuola di Danza Scarpette Rosa, diretta da Francesca Valente e il 9 settembre, in largo Lepanto, Centro Storico, la 15^ edizione della sagra della Frisella della Pro Loco “Alla riscoperta dei sapori della tradizione”.
Domenica 10 il gruppo teatrale amatoriale “Sacro Cuore” metterà il scena il musical “Forza Venite Gente” che i ragazzi stanno provando da più di un anno.
Ultimo appuntamento, con il teatro dell’associazione “Spazio teatro”: atto unico di Luigi D’Andria “La finestra sul mondo” il 22 settembre, a Leucaspide nell’ambito del Festival Terra delle Gravine e del “Folk Fiera Art”.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti.