SERE D'ESTATE PER STARE INSIEME
Sagre, spettacoli, musica, ballo, ma anche la possibilità per i cittadini un po’ più avanti con l’età di trascorrere qualche sano momento di cultura e vacanza, fuori porta e al mare.
Il calendario degli appuntamenti dell’estate stattese quest’anno mira alla socialità e ad aggregare anziani e giovani intorno alla tradizione rivitalizzando anche alcuni luoghi caratteristici del centro storico.
Il calendario è curato dall’associazione turistica Pro Loco di Statte che in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali, da sabato 12 luglio fino a settembre inoltrato, propone una serie di iniziative nel segno della tradizione e del divertimento.
Le manifestazioni estive sono state presentate dal Sindaco Angelo Miccoli, dall’assessore alle politiche sociali e alla cultura prof.ssa Gabriela De Pace dal presidente dell’associazione turistica Pro Loco di Statte, Signora Anna Maria De Vittorio nella sede del Centro Sociale comunale.
Si comincia sabato 12 luglio con “La febbre del sabato sera”, sezione dedicata al ballo con musica dal vivo, in piazzetta Sant’Antonio - centro storico dalle 20 e 30. Si ballerà ogni sabato sino al 6 settembre con le note di Johnny Castelli, Lia Giusti e Angelo Suma, Enzo Carrieri.
Tempo d’estate, tempo di “Sagre e ‘ndartiéne” in vernacolo stattese , dilettevole intrattenimento. Le sagre saranno realizzate in prossimità delle tre chiese del paese, il 16 agosto dalle ore 20.30 presso i giardini di Nassyria , la Pro Loco propone la freschissima “Sagre d’ù melòne” per gli stattaruli ( Anguria party per i turisti).
Più sostanziosa quella del 23 agosto, dedicata a fresciedde e chiancaredde c’u caserecotte , maschele e femmene. ( Per i visitatori sagra di fusilli e orecchiette con il cacio ricotta). Sagrato della chiesa del Sacro cuore dalle 20,30.
Per assaggiare le polpette al pomodoro e il vino buono, bisogna pazientare fino al 30 agosto quando si celebra la “ sagra d’à polpette. Nell’ambito di questo gustoso incontro, anche la presentazione ufficiale del gruppo folk “u ‘ndartiène” diretto dalla signora De Vittorio e accompagnato dalla fisarmonica di Mario Quaranta. Largo Lepanto ore 20,30.
Ancora sagre, l’ultima quella del 21 settembre della frisella col pomodoro, con uno spettacolo di “pizzica – pizzica”, in Largo Lepanto.
In sere d’estate 2008 anche alcuni Eventi Speciali, un’altra sezione del calendario: il 3 agosto in Largo Lepanto, dalle ore 21, la “Notte di Tango” con un “Omaggio ad Astor Piazzola” dal violino di Giuseppe Amatulli, dal pianoforte di Palma Esposito , con due ballerini di tango argentino, Veronica e Denis Pennella.
E per non far passere inosservato il 10 agosto ecco “La notte delle stelle” con i “Suoni del mediterraneo” di Francesco Greco Ensamble” (radura di San Michele in Triglie ore 21.30).
Tra gli eventi speciali anche il concerto dell’Orchestra di fiati “Città di Statte” e il 18 luglio, nei pressi della Biblioteca civica, l’appuntamento con i libri liberi in “Parole in Penombra … di una notte di mezza estate”.
Sabato 26 luglio, per “Provincia in musica” il jazz di Massimiliano Conte Group. Largo Lepanto ore 20,30.
Il 14 settembre, in Piazzetta Sant’Antonio sarà in scena la commedia “Stamme megghie quante stamme pegge” di Lino Conte, a cure di Franco Petrosillo.
Il gruppo Folk del Centro Sociale parteciperà al programma “Città Aperte” esibendosi a Palazzo Gaelota l’11 settembre.
In calendario anche momenti ludici per stare insieme, intorno ad un tavolo da gioco, all’aperto: tornei di scopone, burraco, dama e scacchi per tutto agosto e settembre.
In estate, a volte ci si concede qualche gita fuori porta. Gli anziani e tutti coloro che vorranno parteciparvi potranno aderire alle diverse escursioni previste nel programma.
Dal 21 luglio sarà possibile trascorrere in compagnia due settimane di mare, è infatti prevista la navetta che accompagnerà presso il Lido del Finanziere di Chiatona coloro che vorranno utilizzare tale opportunità.
Il 9 agosto si potrà assistere alla “Passio Christi” di Ginosa. Il 24 agosto, a Laterza il gruppo folk Stattese si esibirà nell’ambito della manifestazione del Comune di Laterza “ Sposi a Palazzo”.
In settembre è prevista la gita a Brindisi di Montagna con il cinespettacolo sul brigantaggio, al Parco della Grancia.
Il Calendario si conclude con la partecipazione a Città Aperte. In viaggio con Janet Ross, per ritrovare storia e territorio. Visite guidate al Dolmen, alla Necropoli dell’Amastuola, all’ Acquedotto del Triglio. Pro Loco e gruppo Speleo Statte accompagnano nei luoghi più significativi del territorio.