A scuola Senza Zaino
Sabato 12 ottobre 2013, l’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII presenta il progetto “ A scuola Senza Zaino”
La partecipazione di alcune sezioni della scuola dell’Infanzia di Statte al progetto nazionale “ SENZA ZAINO” per una scuola comunità… inorgoglisce non solo la comunità scolastica , ma l’intera comunità, per la levatura del lavoro svolto dalle insegnati e per l’instancabile impegno dei genitori che si sono adoperati affinché i propri figli potessero fare questa particolare esperienza di scuola, intesa come ambiente di lavoro, luogo e spazio di interazione con la materialità, con la comunità, con il territorio. Una vera esperienza di crescita proposta ai più piccoli affinché possano apprendere la scuola come spazio proprio, ossia parte della loro vita, dove non c’è la necessità di riportare molte cose a casa. Perché la loro scuola è un po’ la loro casa. Le aule "Senza Zaino” della scuola dell’Infanzia “Madre Teresa” sono state allestite e preparate da insegnanti e genitori. Queste sezioni partecipano, in questa annualità, al progetto nazionale, il cui artefice, dott. Marco Orsi sarà a Statte, sabato 12 ottobre.
Senza Zaino è un progetto innovativo che attribuisce al luogo scolastico un significato vitale e dinamico in cui siano protagonisti alunni, genitori e personale scolastico.
Un progetto, che adotta il metodo del Global Curriculum Approach, ossia la pianificazione dell’intero ambiente formativo inteso come sistema di relazione tra artefatti materiali e immateriali in cui l’apprendimento avviene tra soggetti e soggetti, o tra soggetti e oggetti. Innovazione del modello scolastico per favorire le opportunità di approfondimento dei bambini. Ne sono punti cardine l’ospitalità, la comunità e la responsabilità.
“ La nostra scuola – afferma la dott.ssa Patrizia Nesi, preside del Comprensivo Giovanni XXIII di Statte - grazie alla passione e all’abnegazione di un gruppo di insegnati e genitori è entrata, a pieno titolo e a livello Nazionale, a far parte delle scuole “Senza Zaino” in un solo anno, anziché nei tre previsti e siamo fermamente decisi ad estenderla come sperimentazione alle scuole Primaria e Secondaria di primo Grado, in modo da fornire alle famiglie e agli alunni la continuità di insegnamento . Questo innovativo percorso didattico, questo cambiamento strutturale dell’ambiente aula, è stato fortemente voluto da insegnati e genitori che ringrazio per la loro tenacia e il loro impegno”.
Il programma di presentazione del progetto prevede per sabato 12 ottobre un’intensa mattinata :
si inizia alle ore 9.15, presso l’Auditorium del plesso “Leonardo da Vinci” con l’accoglienza da parte dei bambini e dei genitori coinvolti nel progetto. Di seguito il saluto della dott.ssa Patrizia Nesi, dirigente dell’Istituto comprensivo, l’intervento della dott.ssa Loredana Bucci, Dirigente del Comprensivo Renato Moro di Taranto, la relazione del dott. Marco Orsi , dirigente del V circolo didattico di Lucca e coordinatore nazionale del progetto, l’intervento della dott.ssa Mariapaola Pietropaolo, referente di zona del gruppo promotore del progetto, il saluto del Sindaco Angelo Miccoli.
Intorno alle ore 12.00 il coordinatore nazionale, dott. Orsi taglierà il nastro per inaugurare le aule “Senza Zaino” del plesso “Madre Teresa”, subito dopo sarà possibile visitare le aule e godere di un momento conviviale offerto dai genitori degli alunni che vi partecipano.