COMPLETAMENTO AREA PIP

Al via il completamento delle opere di urbanizzazione dell’area destinata agli insediamenti produttivi.

Il progetto è stato illustrato dall’Assessore alle AAPP e vicesindaco Luciano De Gregorio insieme al Sindaco Angelo Miccoli. In rilievo la zona PIP , in cui già molte imprese hanno fatto richiesta di insediamento e molte sono già pronte ad insediarsi. L’avvio delle opere per il completamento della zona, finanziato dalla Regione Puglia attraverso la rimodulazione della delibera CIPE, per 1.970 mila euro, già accordati e già spesi ( è già stata effettuata la gara d’appalto) è stata l’occasione per approfondire ulteriori possibilità di sviluppo attraverso un sistema di collaborazione con altre realtà comunali che hanno già aderito a progetti più ampi e condivisi.

Ospiti infatti dell’incontro il sindaco del Comune di Fragagnano, Maria Teresa Alfonso e l’assessore alle AAPP, Mauro Antonio, in quanto comune promotore di un progetto comunitario finalizzato a formare una rete di servizi per la valorizzazione delle risorse e dei servizi dei territori della provincia ( Turismo, cultura e agricoltura) con il coinvolgimento dei privati. Il progetto, che si avvia con un protocollo d’intesa a cui hanno aderito i Comuni di Statte, Massafra, Crispiano, Leverano, Roccaforzata e Maruggio nonché Provincia, ASI e Confindustria Taranto va ad integrarsi nelle più ampia visone di sviluppo dell’Area Vasta. “ Quando si ragiona in termini di pianificazione condivisa – ha tenuto a dire il Sindaco Miccoli – le idee diventano vincenti e i progetti significano risorsa non solo per il territorio in cui si realizzano ma per un’intera zona di utenza che possa beneficiarne. Mettere in rete servizi e risorse vuol dire pensare ad uno sviluppo complessivo che ricade positivamente sui territori coinvolti . Sia il Piano proposto dal Comune di Fragagnano che il completamento della nostra zona PIP hanno una valenza importante per l’intera provincia per la realizzazione di una serie di servizi che vanno ad articolarsi con quelli previsti nell’Area Vasta”.

“Riteniamo importante e fondamentale questo nuovo traguardo raggiunto dal Comune di Statte. - precisa l’Assessore De Gregorio - Con il completamento dei lavori di urbanizzazione della zona PIP che riguardano gli ultimi 30 lotti , ( l’intera zona consta di 44 ettari sulla provinciale n. 48) siamo veramente vicini alla creazione di un nostro sviluppo economico ed imprenditoriale.

Questo ulteriore finanziamento regionale premia i nostri progetti esecutivi e ci permette di concludere una fase per avviarne una nuova, quella dei risultati. Le notevoli domande di insediamento ci fanno pensare in positivo. Un imprenditore che vuole investire sul territorio di Statte può contare su acqua, luce decoro , strade e vie di collegamento , l’ultima inaugurata dall’ASI si immette sulla statale Appia e sulla 106 Ionica per un agevole raggiungimento della zona industriale tarantina, del porto, della linea ferroviaria. L’impresa Magazzile inizierà presto i lavori di completamento ed in tale contesto si inserisce il recupero della casa di raccolta delle acque del Acquedotto del Triglio costruita dall’Aqp, che si trova proprio nella zona PIP e che è in condizioni di abbandono. Il progetto prevede la messa in sicurezza e il recupero dell’edificio che potrebbe diventare un’ara museale.

Un sistema strategico teso a rendere appetibile il nostro territorio che comunque, è doveroso ricordarlo, può ospitare imprese piccole, medie ed ecocompatibili. Un sistema condiviso da Confindustria, Asi e Autorità Portuale in quanto Statte risulta notevolmente interessante per lo sviluppo della zona retroportuale. Abbiamo infatti candidato in Area Vasta a tale finalità 250 ettari di territorio ( zona sud di Leucaspide)”.