Scrittori di Puglia 28 marzo 2014: Incontro con l?Autore Giorgio Sonnante

COMUNE DI STATTE - Provincia di Taranto

Assessorato alla Cultura

 

La Biblioteca Comunale di Statte è lieta di invitarvi all'evento organizzato nell'ambito della rassegna

Scrittori di Puglia!

 

Incontro con 

Giorgio Sonnante

 

Autore del libro

"Gravine e tratturi, pascoli e campi di Crispiano"

letteratura, economia, storia

 

Presenta 

Silvia DE VITIS – archeologa

 

Saluti

il Sindaco Angelo Miccoli

l'Assessore alla Cultura Armando Grassi

  

  


VENERDI’ 28 MARZO 2014 ore 18.00

presso la Biblioteca Civica di Statte

  


 

SIETE TUTTI INVITATI A PARTECIPARE 

 

 

 

 

 

 

A partire dallo studio dei toponimi, il testo esamina le peculiarità del territorio crispianese. In particolare, grazie alle nuove etimologie di San Simini (saltus liminis), del monte Trazzonara (tracheiaAulon, il famoso monte cantato anche da Virgilio e Grazio) e di Crispìano (callis plana), l'Autore offre un nuovo preciso contesto a notizie ed eventi menzionati nella letteratura antica e medievale (circa la transumanza, l'allevamento e l'agricoltura intensiva). Ne deriva che Crispiano, fin dai primi tempi della colonizzazione greca, ha vissuto eventi di un tale rilievo economico e sociale che alcune ipotesi qui avanzate hanno conseguenze anche sulla storia della Puglia e dell'Italia.

La ricostruzione della storia antica permette di esaminare con occhi nuovi anche l'età altomedievale e di includere Crispiano (identificata come parte del 'confine' longobardo) tra i territori donati da Arechi II ai Benedettini di Santa Sofia (Benevento): un nuovo legame con la storia già nota dell'Abbazìa di Santa Maria di Crispiano e con la Regia Dogana per la Mena delle Pecore, ossia con la storia economica più recente, opportunamente rivisitata.

 

Giorgio Sonnante 

Nato a Mola di Bari nel 1973, laureato in Lettere Classiche con lode presso l'Università di Firenze, Giorgio Sonnante ha conseguito il master triennale di specializzazione in Pedagogia Cllnica presso l'ISFAR di Firenze e completato corsi dì formazione e specializzazione nell'ambito della pedagogia, della didattica, della valutazione.

Dopo aver lavorato in diversi istituti per minori e case-famiglia, dal 2001 ha insegnato sia nelle Scuole Superiori, sia nelle Scuole Medie. Dal 2008 è docente di ruolo nella Scuola Secondaria di I grado "F. Severi" di Crispiano.

Appassionato di informatica, ha ottenuto la certificazione di Microsoft Office Specialist Master Instructor e dal 2008 cura un affermato sito ad uso scolastico (giorgiosonnante.altervista.org). Nutre particolare interesse per la storia locale ed italiana, la geografia umana, la linguistica.