CORSO DI FUMETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. PIRANDELLO” DI TARANTO   

CentroTerritoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti

 

COMUNE DI STATTE

Provincia di Taranto 

Assessorato alla Cultura - Assessorato Pubblica Istruzione

  

Avviso Pubblico

CORSI DI FORMAZIONE PER ADULTI

 

 Sono aperte le iscrizioni al corso:

 PON

Modulo Formativo Fumetti: una forma di comunicazione alternativa

  

 FUMETTI 

  • Il corso inizierà nel mese di Febbraio solo al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti (10 iscritti);
  • Il corso si svolgerà presso la Biblioteca Civica di Statte;
  • Il corso è rivolto ad adulti e a ragazzi dai 18 anni;
  • Il corso è a numero chiuso (max 20 partecipanti); qualora le iscrizioni siano superiori si procederà alla stesura di una graduatoria seguendo la data d’iscrizione;
  • Il corso è gratuito;
  • Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione PON;
  • Termine ultimo per le iscrizioni venerdì 22 febbraio 2013;
  • I modelli delle domande sono disponibili presso la Biblioteca Civica o www.comunedistatte.gov.it - Biblioteca;
  • Le domande d’iscrizione sono da presentarsi presso la stessa Biblioteca.                                                                                                                                                         

 

ISTITUTO COMPRENSIVO “L. PIRANDELLO” SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA I GRADO

CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE ADULTI DISTRETTO SCOLASTICO 052

TEL. SEGR. 099/4721184 – FAX  099/4729184  TEL. PRES. 099/4729182 – FAX 099/4729183

VIA PASTORE S.N. - QUARTIERE PAOLO VI - 74123 TARANTO C.F. 90029700730

e-mail : taic80300x@istruzione.it  pec istituzionale: taic80300x@pec.istruzione.it

Sito web: www.icpirandellotaranto.it 

  

PON

 Modulo Formativo

 “Fumetti: una forma di comunicazione alternativa”

 

CORSO DI FUMETTO

Il corso è strutturato per fornire ai partecipanti gli strumenti teorico/pratici base per iniziare a conoscere il complesso ed affascinante mondo del fumetto definito “l’Arte Sequenziale”.

L’esperienza formativa prevede la realizzazione di una breve storia a fumetti di alcune tavole alla fine del percorso passando attraverso lo studio dei principi cardine che caratterizzano il linguaggio del mezzo espressivo: dallo studio delle anatomie alla prospettiva passando per l’utilizzo delle inquadrature e la conoscenza del gergo tecnico per comprendere una sceneggiatura. In questo modo si avrà la possibilità di divertirsi con un potente linguaggio espressivo, acquisendo una maggiore professionalità per la propria creatività.

 

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • A chi è rivolto: a chiunque piaccia disegnare, a partire dai ragazzi di 18 anni in su. (MAX. 20 ISCRITTI)
  • Obiettivi: Il corso si prefigge l’obiettivo di insegnare le tecniche del disegno a fumetti, mettendo così i partecipanti nelle condizioni di creare una propria breve storia a fumetti. Gli elaborati verranno esposti presso la Biblioteca Civica di Statte.
  • Requisiti preliminari: minima predisposizione al disegno. Tutte le conoscenze tecniche necessarie verranno fornite durante il corso.
  • Certificato: Attestato di frequenza (PON), che verrà rilasciato qualora raggiunga un numero di presenza non inferiore all’80% del monte ore del corso.
  • Durata: 60 ore
  • Frequenza: settimanale.
  • Numero persone per classe: massimo 20.
  • Materiali a carico del corsista: matite, gomma, temperamatite, fogli bianchi A4, Chine e pennelli.
  • Sede del corso: BIBLIOTECA CIVICA DI STATTE (TA)
  • Docente: Gian Marco De Francisco (fumettista e coordinatore di GRAFITE Scuola di Grafica e Fumetto a Taranto)

 

PROGRAMMA

  1.   Analisi dei lavori dei corsisti prima di cominciare.
  2. Introduzione al fumetto e degli stili presenti sulla scena nazionale ed internazionale.
  3. La matita e gli strumenti da usare.
  4. Studi basilari sull’anatomia umana. Il manichino.
  5. Studio del personaggio. Cenni sul panneggio. Espressione del volto.
  6. La figura in movimento.
  7. Movimenti in sequenza.
  8. Le basi della prospettiva: Prospettiva Centrale e Accidentale.
  9. Le basi della prospettiva: disegnare gli ambienti e gli oggetti.
  10. Le basi della prospettiva: disegnare i manichini negli ambienti.
  11. La tavola a fumetti: La sceneggiatura e lo storyboard.
  12. Le inquadrature: studio dei piani e dei campi visuali.
  13. La Composizione della sequenza narrative.
  14. Il baloon e le onomatopee.
  15. L’inchiostrazione: alcune tecniche
  16. Le Ombre e luci
  17. Il tratteggio
  18. Lavoro finale con creazione di un “personaggio” e una breve storia.


IL DOCENTE

Arch. GIOVANNI (GIAN MARCO) DE FRANCISCO

Architetto e illustratore tarantino, è il fondatore e Presidente dell’Associazione culturale “Studio iltratto.com”, ente di formazione privato nel campo della progettazione d’interni, comunicazione del design 3D e illustrazione digitale. Ha al suo attivo un fumetto su Taranto, “Da grande, Edizioni Lilliput 2006 opera di denuncia sociale sul precariato nel mezzogiorno, un e-book della serie Eon di Cagliostro Epress e diverse collaborazioni con la rivista di fumetto Talkink. Nel 2010 ha pubblicato la sua prima graphic novel “Un caso di Stalking, Edizioni Voilier la prima opera a fumetti in Italia che tratta di tale reato. Nel 2012 ha pubblicato con 001 Edizioni di Torino, il volume a fumetti “Nostra madre Renata Fonte”.

È stato editore della rivista Nota Bene free press sul territorio provinciale tarantino, progetto vincitore del Bando Principi Attivi della Regione Puglia.

Attualmente è l’ideatore e coordinatore generale di “Grafite” un’innovativa scuola di grafica digitale e fumetto sui territori di Taranto e Bari, nata dalla partnership tra lo “Studio il tratto.com” e la “Lupiae Comix” di Lecce, con l'intento di creare in Puglia il primo polo di formazione regionale sull'arte del fumetto. email: info@iltratto.com     website: www.iltratto.com

  

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Numero incontri

date

Giorni settimanali

Numero ore

1

26/02/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

2

05/03/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

3

12/03/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

4

19/03/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

5

26/03/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

6

09/04/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

7

16/04/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

8

23/04/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

9

30/04/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

10

07/05/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

11

14/05/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

12

20/05/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

13

21/05/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

14

28/05/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

15

04/06/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

16

10/06/2013

lunedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

17

11/06/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

18

18/06/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

19

24/06/2013

lunedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

20

25/06/2013

martedì

3 (dalle 16,00 alle 19,00)

 

 Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a

Biblioteca Civica di Statte - tel. 099.4746316 - Via del Castello angolo Via Bengasi – Statte (TA)

e-mail: biblioteca@comune.statte.ta.it

www.comunedistatte.gov.it