Punti Cardinali

Punti Cardinali Cos’è?
Punti cardinali è una interessante opportunità con riferimento alle politiche attive del lavoro, offerta dalla Regione agli enti locali, opportunità che il comune di Statte ha colto presentando il progetto “Statte ti orienta”. Si tratta di una delle misure sperimentali della strategia regionale “Agenda per il lavoro Puglia – il futuro è un capolavoro”, nell’ambito dell’Avviso Pubblico Regionale Punti Cardinali POR Puglia FESR-FSE 2014-2020.

Qual è l’obiettivo?
Promuovere la sostenibilità e la qualità dell’occupazione, stimolare una formazione che tenga in conto la necessità di appropriarsi di competenze che siano al passo con le nuove sfide, creare spazi e momenti dedicati a studenti e giovani senza lavoro, spesso disorientati di fronte alle scelte che possono portare all’inserimento nel mondo del lavoro, garantendo loro un supporto qualificato. Ancora favorire l’incontro tra i giovani e il mondo dell’impresa.
A chi è rivolto?

I destinatari sono gli studenti delle scuole primarie, studenti delle scuole secondarie di I grado, studenti delle classi di scuole secondarie di II grado e di istruzione e formazione professionale, studenti di percorsi di studio ITS e universitari, soggetti disoccupati, inoccupati e giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, soggetti occupati che intendono intraprendere altro percorso lavorativo o di studio, le famiglie di tutti i precedenti soggetti.

Come si articola?
Il percorso si sviluppa lungo tre linee: ORIENTATION DESK, JOB DAYS e ORIENTATION LABS.

ORIENTATION DESK Sportelli di orientamento fisici dove gli utenti possono incontrare operatori in grado di dare informazioni e consigli utili per farsi trovare pronti di fronte alle continue trasformazioni del mondo del lavoro. A Statte sono aperti dallo scorso 29 maggio, presso la biblioteca comunale, dal lunedì al venerdì, di mattina dalle 9.00 alle 13.00, e nella fascia pomeridiana 16.00/18.00.
AZIONI: Gli sportelli garantiscono informazione, consulenza ed accompagnamento per orientarsi nel mondo del lavoro. Ricerca del lavoro, preparazione del curriculum vitae, della lettera di presentazione, o del colloquio di lavoro, indicazioni utili per procedere alla scelta scolastica, universitaria, alla formazione professionale o al lavoro. E ancora informazioni su misure di Garanzia Giovani e Gol, contrattualistica, incentivi alle assunzioni, tirocini formativi, apprendistato professionalizzante, orientamento all' autoimpiego, avviamento a selezione presso Enti Pubblici e interventi di sostegno al reddito.

JOB DAYS I Job Days hanno l’obiettivo di dare ai giovani una bussola per orientarsi nel mercato del lavoro, attraverso l’incontro con le imprese, e per riconoscere le diverse opportunità professionali.
AZIONI Le giornate prevederanno Info Day, Training Day e Recruiting Day condotte con strumenti innovativi e digitali. Diverse le tematiche che verranno sviluppate nelle otto giornate che potranno spaziare dalla illustrazione del mercato del lavoro, dei settori occupazionali emergenti e della rete dei servizi pubblici e privati per l’impiego alla promozione dei programmi nazionali e regionali di Politiche attive per il lavoro e dei programmi di inclusione socio-lavorativa, alle strategie e degli strumenti per la ricerca del lavoro con particolare riguardo agli strumenti digitali per la ricerca del lavoro. E poi ancora alla presentazione da parte delle aziende della propria realtà industriale e della cultura aziendale, e promozione delle offerte di lavoro/stage, incontri tra HR manager e candidati, colloqui individuali e consegna dei curricula. Ancora spazio verrà dedicato alla innovazione, alla creatività e alle capacità imprenditoriali, nonché all’orientamento alla creazione d’impresa con startupper, finanziatori, incubatori e acceleratori. E poi servizi, strumenti e opportunità occupazionali nell’ambito dei Paesi membri, attraverso i principali programmi/iniziative offerti dall’Unione Europea per lo studio, il lavoro e il volontariato.

ORIENTATION LABS Laboratori finalizzati all’educazione alla scelta, per scoprire o valorizzare le proprie risorse personali, scolastiche e/o professionali,
AZIONI
1. LABORATORI DI AUTOVALUTAZIONE E POTENZIAMENTO per orientare gli utenti a compiere scelte consapevoli e responsabili, aiutandoli ad identificare interessi, abilità, conoscenze e capacità, collegarli alle aree di attività professionali; individuare gap di competenza da colmare per raggiungere l’obiettivo formativo e/o professionale.
2. LABORATORI DI ORIENTAMENTO FORMATIVO per sostenere una scelta formativa in grado di potenziare le proprie competenze rispetto all’obiettivo professionale: Orientamento Universitario, Orientamento verso gli ITS, Formazione Professionale.
3. LABORATORI DI ORIENTAMENTO AL MERCATO DEL LAVORO mirano a fornire strumenti per la pianificazione della ricerca attiva del lavoro che tengano conto delle esigenze e risorse personali attraverso la presentazione di Servizi e Misure di politiche attive del lavoro, incentivi all’avvio d’impresa, mobilità transnazionale; Tecniche e strumenti digitali per la ricerca di lavoro (Scrittura CV, Lettera di presentazione e inserimento su portali per il Lavoro; Colloqui di selezione simulata; Siti Internet di ricerca lavoro; Comunicazione efficace e self-branding).

Quanto dura?
Il percorso previsto nell’ambito del progetto Punti Cardinali, con riferimento alle tre attività, dovrà concludersi entro il 31 ottobre 2023.