23 novembre 2012 SENTIMENTO E TEMPO. Viaggio attraverso la poetica di ALESSIA AMATO, LUCIA PULPO, ROLANDO VERNAGLIONE
‘Sentimento e tempo’
Viaggio attraverso la poetica di Alessia Amato, Lucia Pulpo e Rolando Vernaglione
Venerdì 23 Novembre 2012 – Ore 18,00
Biblioteca Civica di Statte, Via del Castello angolo Via Bengasi
Statte - Sarà un viaggio virtuale ma emozionante quello proposto dalla Biblioteca civica di Statte per venerdì 23 Novembre prossimo alle ore 18,00. ‘Sentimento e tempo ’, questo il nome dell’evento, sarà un viaggio nei versi di tre poeti tarantini, Alessia Amato, Lucia Pulpo e Rolando Vernaglione.
Considerata di nicchia, solo per appassionati, la poesia vive negli ultimi anni grande attenzione e gode oramai di numerosi festival ed appuntamenti sparsi in ogni città. L’evento previsto per questo venerdì pomeriggio, sarà un omaggio alla poesia considerata modello di vita universale, adatto a tutte le fasce d’età, per la sua capacità di essere punto di riferimento, per l’innata possibilità di intercettare umori, ideali, sofferenze e speranze. Fare poesia significa sapersi mettere in gioco: rendere “pubblico” ciò che è privato, valorizzando la ricchezza di ciascuna personalità; rendere “privato” ciò che è pubblico, rendendo disponibili alla rielaborazione personale valori e significati dei vari contesti culturali.
Presentati da Gabriela De Pace e alla presenza del sindaco Angelo Miccoli e di Armando Grassi, assessore alla cultura, Roberta Criscio, Giulia Fonzone e Dino Spadaro leggeranno versi scelti dei tre poeti ospiti della serata che (in ordine alfabetico) sono :
Alessia Amato, classe 1986, è laureanda in Lettere Moderne presso l'Università di Bari. L' amore per i libri e per la poesia, in particolare, l'ha portata ad occuparsene attivamente collaborando con riviste e blog letterari. Ha partecipato con successo a vari concorsi pubblicando in diverse antologie. Ispirata dalla definizione data dal grande Federico Garcia Lorca “La poesia non cerca seguaci, cerca amanti”, ha pubblicato nel maggio scorso "Più a sud del tempo", suo esordio letterario.
Lucia Pulpo, ama poco parlare di sé preferendo citare le sue eroine di riferimento: l’astronoma e filosofa Ippazia d’Alessandria (IV secolo d.C.) ed Eleonora Pimentel Fonseca, la giacobina della Repubblica partenopea di fine Settecento. Laureata in filosofia, ha vinto numerosi premi in concorsi locali e nazionali dedicati alla poesia. È una giornalista dei giornali online CosmoPolis ed AffariItaliani, ha collaborato con TarantOggi, La Voce del Popolo, Polis ed altre testate locali.
Rolando Vernaglione, più della laurea in filosofia subì da giovane il fascino della poesia al cui studio si appresta quotidianamente con dedizione. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia ottenendo riconoscimenti di critica e di pubblico. Delle sue opere si sono occupati, fra gli altri, Michele Pierri, Franco Cuomo e Alda Merini alla quale fu legato da amicizia e dall'amore profondo per i lirici greci. Diversi suoi componimenti sono stati pubblicati negli anni in numerose antologie poetiche.
Per gli “Amici della Biblioteca di Statte”
Aldo Zappulla